INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO I CICLO A.S. 2020-2021

Condividi sui social

Il M.I. con O.M.  52  del 03/03/2021 ha fornito indicazioni sulle modalità per l’espletamento dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021. Di seguito si forniscono alle famiglie le opportune indicazioni (circolare n. 105 ):

  1. L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolge nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021
  2. L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione consta di una prova orale, sostitutiva delle prove scritte, e prevede la realizzazione e la presentazione, da parte degli alunni, di un elaborato inerente a una tematica condivisa dall’alunno con i docenti della classe e assegnata dal consiglio di classe, per il tramite del coordinatore,  a ciascun alunno entro il 7 maggio 2021.

La tematica è individuata per ciascun alunno tenendo conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza; consente l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nell’ambito del percorso di studi, sia in contesti di vita personale, in una logica di integrazione tra gli apprendimenti.

  1. L’elaborato consiste in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe, e può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnico pratica.
  2. L’elaborato deve essere trasmesso dagli alunni al consiglio di classe entro il 7 giugno 2021, in modalità concordata in formato non modificabile in base alle istruzioni che saranno fornite successivamente.
  3. I docenti di classe, dalla data di assegnazione della tematica e fino alla consegna dell’elaborato, saranno a disposizione per il supporto per la realizzazione degli elaborati stessi, guidando e consigliando gli studenti.
  4. La valutazione finale è  espressa con votazione in decimi, derivante dalla media tra il voto di ammissione e la valutazione dell’esame. L’alunno consegue il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione conseguendo una valutazione finale di almeno sei decimi.