
Il nostro Istituto avvia il progetto LibrInMenti, rivolto agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado, con percorsi scolastici ed extrascolastici (laboratori, seminari e webinar). Il progetto è realizzato in collaborazione con le Istituzioni Comunali del territorio di Rocca Priora, tra cui in particolare la Biblioteca Comunale, con il suo Polo Culturale Museale, la Scuola dei Contadini di Colle di Fuori e il Comune di Rocca Priora.
LibrInMenti si concretizza attraverso 9 Laboratori scolastici ed extrascolastici con tutte le classi della scuola Secondaria di I grado. Tutte le classi parallele avranno l’opportunità di frequentare tutti i laboratori. Le attività si svolgeranno dal 19 settembre al 1 ottobre 2022.
IL CORPO CHE VIBRA (classi I e II) A cura di ALBERTO FERRARO
Il corpo è l’oggetto scenico principale, il tramite attraverso cui l’immaginario diventa realtà. Quando l’attore agisce rappresenta sempre una storia, un linguaggio con il suo corpo. Questo laboratorio di teatro fisico e d’immaginazione sarà un percorso attraverso cui i ragazzi riprenderanno ad esprimersi attraverso il corpo. Un corpo come un libro, narratore eterno dell’evoluzione e dell’animo dell’uomo.
CHE STORIA! (classi I) A cura di LAURA FUZZI
Un divertente e utile esercizio per imparare che di storie è pieno il mondo… e anche la nostra testa! Il laboratorio si pone l’obiettivo di insegnare le linee guida di come nasce una storia a fumetti fino alla realizzazione della stessa da parte di tutti i partecipanti. Dopo una breve introduzione sul fumetto ai partecipanti verrà richiesto di pescare alcune parole da un sacchetto e di utilizzare le stesse per generare una storia. Sono spunti di partenza, generatori casuali in grado di avviare l’immaginazione. La creazione di un fumetto è un lavoro in grado di coinvolgere i soggetti intervenuti su più livelli, stimolando la voglia di letture e creatività.
COME CI PIACE (classi III) A cura di FRANCESCA D’ESTE
Che storie piacciono ai ragazzi? E quelle che non gli interessano, cos’hanno secondo loro che non va? Cosa si potrebbe cambiare? In questo laboratorio i ragazzi avranno la possibilità di raccontarsi attraverso il finale di una storia famosa, che potranno cambiare a loro piacimento. Nelle scelte che faranno entreranno le loro esperienze, i loro sentimenti, le loro gioie e le loro difficoltà. I loro nuovi finali saranno il buco della serratura attraverso cui noi adulti potremmo dare un’occhiata al loro giardino segreto, per aiutarci a capirli e a farli crescere. Tutti i finali verranno poi raccontati o messi in scena teatralmente nella serata finale.
DI CARTA IN CARTA (classi I) A cura di MONIA BEVILACQUA
Dopo una prima fase di raccolta e riciclo di diversi materiali (carta e cartone, plastica, pietre/sassi, semi, legno e metalli), si passerà all’esplorazione sonora degli stessi e alla trasformazione in oggetti sonori per poterli poi suonare in ensemble, tutti insieme, alunni e docenti. La nostra cornice sarà la nascita della scrittura (‘incisione su pietra) come pretesto per partire dal gesto sonoro per sonorizzare con i litofoni e poi evolvere in altre performance sonor. Ognuno sarà valorizzato per competenza e attitudine, senza richiesta di competenze pregresse.
LA CARTA CANTA… (classi II) A cura di SIMONE PISTIS
Esplorazione sonora, sensibilizzazione ritmica e di ascolto, la capacità di suonare in gruppo, di rielaborare e improvvisare creativamente, realizzare canti, danze e coreografie; rafforzare le relazioni tra pari; promuovere comportamenti e atteggiamenti positivi; acquisire la consapevolezza del linguaggio musicale attraverso il vissuto corporeo.
SECRETS AND STORIES (classi II) A cura di MARTIN DANZIGER
Laboratorio di teatro e linguaggi teatrali in inglese. Un laboratorio che unisce teatro, clownerie e circo per raccontare segreti e storie utilizzando le menti dei partecipanti, i corpi, le voci per dare vita alle storie. Il workshop e la performance finale saranno in inglese.
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE DIGITALE (classi III) A cura di VINCENZO GENTILE
Limitare il racconto alla sola espressione testuale è limitante, soprattutto oggi. Internet, social network, piattaforme online, il racconto è veicolato costantemente dal connubio fra testo e immagini. Spesso video. Se pensiamo però che questa forma espressiva sia soltanto frutto della tecnologia moderna, siamo fuori strada. Comprendere l’evoluzione delle esigenze espressive dell’essere umano nella storia, ci aiuta a interpretare meglio l’utilizzo dei media contemporanei, costruendo un protocollo di educazione comunicativa all’interno dell’universo multimediale. Da essere intrappolati nella rete a diventare navigatori e navigatrici consapevoli. Questo è l’obiettivo di una formazione digitale sempre più necessaria.
LIBRI D’ARTISTA (Classi III) A cura di VALENTINA RECCHIA
Quante forme può avere un libro? Una, cento, mille? Il libro è un oggetto magico, capace di celare al suo interno storie, racconti, immagini e piccole sorprese. Attraverso l’uso dei materiali artistici, e tanta fantasia, i ragazzi scopriranno e realizzeranno libri creativi e interattivi da inserire nel contesto urbano.