logo della Repubblica italiana

Piano per l’ inclusione

Piano per l’inclusione previsto dall’art. 8 del DL 66/17

Descrizione

Il Piano per l’inclusione rappresenta uno strumento di riflessione e di progettazione elaborato con la finalità di integrare le scelte della scuola in tema di inclusione con le risorse, le competenze professionali del personale, le necessarie collaborazioni con le famiglie, le possibili interazioni con il territorio.

La Legge 107/2015 ha  previsto la predisposizione del Piano per l’inclusione nell’ambito della definizione del Piano triennale dell’offerta formativa. Il decreto legislativo del 13 aprile 2017 n.66 ne ha esplicitato le caratteristiche.

DL 66/17 Art. 8 – Piano per l’inclusione
1. Ciascuna istituzione scolastica, nell’ambito della definizione del Piano triennale dell’offerta formativa, predispone il Piano per l’inclusione che definisce le modalità per l’utilizzo coordinato delle risorse, compresi compreso l’utilizzo complessivo delle misure di sostegno sulla base dei singoli PEI di ogni bambina e bambino, alunna o alunno, studentessa o studente, e, nel rispetto del principio di accomodamento ragionevole, per il superamento delle barriere e l’individuazione dei facilitatori del contesto di riferimento nonché per progettare e programmare gli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica.
2. Il Piano per l’inclusione è attuato nei limiti delle risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili.

Il nostro Istituto riconosce il Piano per l’Inclusione  come strumento efficace per promuovere la vera inclusione e la stesura del documento è inserita nella prassi organizzativa ai fini di un miglioramento della qualità dell’integrazione scolastica.

Il Piano per l’inclusione è un progetto di lavoro triennale ma va revisionato annualmente. Al termine di ciascun anno scolastico, il GLI (gruppo di lavoro per l’inclusione) è chiamato a procedere ad un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso ed a formulare un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche per incrementare il livello di inclusività della scuola nell’anno successivo.

Il piano è discusso e deliberato in Collegio dei Docenti ed inserito nel Piano Triennale dell’Offerta formativa di Istituto.

Allegati

Skip to content